Primo soccorso in azienda: chi deve essere formato e cosa deve sapere?

7 Mar 2025 | Approfondimenti

Garantire la sicurezza sul lavoro non significa solo prevenire incidenti, ma anche essere pronti a gestire eventuali emergenze. Il primo soccorso aziendale è una componente essenziale della sicurezza in ogni ambiente di lavoro e, per legge, il datore di lavoro deve designare e formare specifici addetti incaricati di intervenire in caso di emergenza.

Ma chi deve essere formato? E quali competenze deve acquisire? In questo articolo analizziamo le regole previste dalla normativa, l’importanza della formazione e le responsabilità degli addetti al primo soccorso.

Normativa di riferimento

L’obbligo di formare addetti al primo soccorso è stabilito dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dal D.M. 388/2003, che specificano i criteri per l’organizzazione del primo soccorso aziendale in base alla tipologia di attività e al numero di dipendenti.

Le aziende vengono suddivise in tre gruppi, a seconda del livello di rischio:

  • Gruppo A: aziende con attività ad alto rischio (industrie chimiche, metalmeccaniche, centrali termoelettriche, ecc.), aziende con più di cinque lavoratori soggette all’obbligo di notifica di rischio di incidente rilevante, e aziende del settore agricolo con più di cinque dipendenti a tempo indeterminato. Il corso obbligatorio per gli addetti ha una durata di 16 ore con aggiornamento ogni tre anni.
  • Gruppo B: aziende con tre o più lavoratori non rientranti nel gruppo A, ma con un livello di rischio medio. La formazione obbligatoria ha una durata di 12 ore con aggiornamento ogni tre anni.
  • Gruppo C: aziende con meno di tre lavoratori e attività a basso rischio. La formazione dura 12 ore, con aggiornamento ogni tre anni.

Ogni azienda deve designare almeno un addetto al primo soccorso, ma nelle realtà più strutturate può essere necessario formarne più di uno per coprire tutti i turni di lavoro.

Chi deve essere formato?

Il datore di lavoro deve individuare uno o più lavoratori da formare come addetti al primo soccorso. In genere, vengono scelti dipendenti con maggiore esperienza o con ruoli che garantiscono una presenza costante in azienda.

Alcuni fattori da considerare nella selezione degli addetti al primo soccorso includono:

  • Disponibilità a intervenire in caso di emergenza.
  • Capacità di mantenere la calma sotto pressione.
  • Presenza continuativa in azienda durante l’orario lavorativo.
  • Eventuale esperienza o formazione pregressa in ambito sanitario.

Il datore di lavoro può assumere personalmente il ruolo di addetto al primo soccorso solo se l’azienda ha meno di cinque lavoratori e rientra nel Gruppo C.

Cosa deve sapere un addetto al primo soccorso?

Gli addetti al primo soccorso devono essere in grado di riconoscere le situazioni di emergenza e di intervenire correttamente prima dell’arrivo dei soccorsi medici. Il corso di formazione fornisce le competenze necessarie per affrontare diversi tipi di emergenze, tra cui:

  • Valutazione della scena dell’incidente e identificazione dei pericoli.
  • Attivazione del sistema di emergenza sanitaria e richiesta di aiuto al 112 o 118.
  • Tecniche di base per mantenere le funzioni vitali, come il controllo delle vie aeree e il posizionamento corretto del ferito.
  • Rianimazione cardiopolmonare (RCP) e uso del defibrillatore (DAE), se previsto dal corso.
  • Gestione di ferite, emorragie, ustioni e fratture.
  • Assistenza a persone colpite da shock, intossicazioni o perdita di coscienza.
  • Procedure di sicurezza per evitare rischi aggiuntivi durante il soccorso.

Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica, con simulazioni di emergenze reali per garantire che gli addetti siano preparati ad affrontare le situazioni critiche.

L’importanza della formazione e dell’aggiornamento

La formazione iniziale è essenziale, ma altrettanto importante è l’aggiornamento periodico. Nel tempo, le competenze apprese possono affievolirsi e le linee guida per il primo soccorso possono cambiare in base agli sviluppi della medicina d’emergenza.

Per questo motivo, la normativa impone un aggiornamento ogni tre anni, che consente agli addetti di:

  • Ripassare e consolidare le tecniche di intervento.
  • Aggiornarsi sulle nuove procedure e sulle linee guida sanitarie.
  • Esercitarsi con simulazioni per mantenere la prontezza operativa.

Investire nella formazione e nel mantenimento delle competenze del personale addetto al primo soccorso è una scelta strategica per qualsiasi azienda, perché permette di intervenire tempestivamente in caso di emergenza, riducendo i danni e migliorando la sicurezza complessiva dell’ambiente di lavoro.

Cosa rischia l’azienda se non forma gli addetti al primo soccorso?

Non designare e non formare adeguatamente gli addetti al primo soccorso è una violazione grave della normativa sulla sicurezza e può comportare diverse conseguenze:

  • Sanzioni amministrative: l’Ispettorato del Lavoro e gli organi di vigilanza possono comminare multe significative in caso di controlli.
  • Maggiori rischi per i lavoratori: senza personale formato, in caso di emergenza potrebbe verificarsi un ritardo nell’intervento, con conseguenze più gravi per il lavoratore infortunato.
  • Responsabilità del datore di lavoro: se un incidente peggiora a causa della mancata assistenza immediata, il datore di lavoro può essere ritenuto responsabile e subire provvedimenti legali.

Evitare queste situazioni è semplice: basta rispettare gli obblighi di legge e investire nella formazione degli addetti al primo soccorso.

Conclusione

Il primo soccorso in azienda è una componente fondamentale della sicurezza sul lavoro. Ogni datore di lavoro ha il dovere di designare e formare adeguatamente gli addetti al primo soccorso, garantendo che siano in grado di intervenire tempestivamente in caso di emergenza.

Un’azienda con personale formato non solo rispetta la legge, ma crea un ambiente di lavoro più sicuro per tutti.

Se hai bisogno di formare i tuoi addetti al primo soccorso o di aggiornare le loro competenze, affidati a ERRECI SRL. Offriamo corsi conformi alla normativa vigente, con sessioni teoriche e pratiche per garantire una preparazione efficace.

Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni e per iscrivere il tuo personale al corso di primo soccorso aziendale. La sicurezza dei tuoi lavoratori è la tua priorità!

Stai cercando un consulente esperto per la sicurezza sul lavoro?

Cosa aspetti? Contattaci.

Siamo qui per aiutarti a creare un ambiente di lavoro sicuro e protetto per il successo della tua azienda.